domenica 8 ottobre 2023

SOTTO LA BULGARIA”: INARRESTABILE IL SUCCESSO DEL BRANO DI NYA

  




Complice anche il clima ancora estivo in pieno periodo autunnale, l’ultimo singolo di Nya pubblicato a  luglio non molla un colpo e, sia nelle radio che nei digital store ecco spiccare “Sotto la Bulgaria”, un brano dal respiro fresco e travolgente, con un sound tipicamente estivo e prettamente pop, dal ritmo contagioso e trascinante!

 

Nome d'arte di Angela Madonia, Nya è un’artista che nasce a Enna il 23 Febbraio 1988 e che, già da piccola, mostra un grande interesse per la musica. A partire dai 5 anni infatti, comincia privatamente gli studi di pianoforte, chitarra, violino e batteria e, soltanto dopo scopre la passione per il canto.

Dapprima intraprende il suo percorso canoro con la jazzista Rosalba Bentivoglio poi si trasferisce a Bologna nel 2006 per studiare alla Music Academy laureandosi nel 2011 in Contemporary Music – Canto. Grazie alla sua timbrica unica Nya presta la sua voce nelle canzoni “The long road” e “Don’t close my eyes” incluse nel cd di colonne sonore di Giulio De Gaetano “Where the last wave broke” che ha trovato immagini a cui legarsi, grazie alla co-produzione italo/americana dell’horror “HOUSE OF THE FLESH MANNEQUINS” (uscito in Italia e all’estero in dvd per Terresommerse) di Domiziano Cristopharo ed al documentario “VERSO IL NORD” di Giuseppe Campanella.

Dal 2009 al 2011 è impegnata nel musical “EXODUS – Il principe d’Egitto” nel ruolo di Miriam, sorella di Mosè. Nel 2010 conosce Iskra Menarini che accompagnerà per due anni come corista nel tour “Io Madre – I colori del Mondo” e con la quale continua una intensa collaborazione artistica.

Dal 2015 collabora con vari arrangiatori del panorama italiano e internazionale in qualità di autrice e turnista, in particolar modo con l’etichetta di HIT MANIA DANCE con la quale ha pubblicato molti singoli tra cui EN TU MUNDO, IN THE SKY, CHANGES IN LIFE, COMO EL SOL Y EL VERANO, TAKE IT ON, CAN’T GET OVER YOU, che si trovano rispettivamente nelle compilation “Euro Dance Summer 2015”, “Hit Mania Ibiza Eperience”, “Euro Dance Winter 2016”, “Hit Parade 2016”, “Hit Parade Dance 2018”. I

Ma è nel Giugno del 2015 che avviene la svolta, quando Nya firma il suo primo contratto discografico da solista con l’etichetta PMS Studio e nel Novembre 2017, pubblica l’Album “MADE IN GRACE”, già anticipato dall’uscita dei singoli “L’APPARTAMENTO DI GRACE”, “IMMAGINA” e “SOLE SULLA NEVE”, che l’ha tenuta impegnata per gran parte del 2018 in giro per l’Italia con il “SOLE SULLA NEVE TOUR”.

Con la firma del contratto Nya ha modo di conoscere il fondatore dell’etichetta Raffaele Montanari, con il quale inizia una collaborazione artistica indispensabile per l’evoluzione musicale della cantante, che ha modo di sperimentare non solo con la sua voce, ma anche con un sound sempre diverso e sempre in linea con la sua timbrica cangiante e versatile.

Tra il 2019 e il 2020 escono vari singoli tra cui "La Bambola Sgualcita", "Vorrei Solo Gridare", "E' Complicato", "Esci", "Imparerai". Nel 2020 viene scelta come Vocal Coach per il programma THE SINGER, un talent show incentrato sulla dance andato in onda dai primi di novembre fino al 26 Dicembre. Il 29 Gennaio 2022 esce l'album SGUALCITA, contenente undici tracce tra cui i singoli già precedentemente pubblicati. Il 23 Febbraio dello stesso anno, esce "GIURAMI" il nuovo singolo che, insieme ad altri, anticipa l'uscita del nuovo disco, da un sound più pop elettronico, accompagnato dal videoclip. Il 23 Aprile esce "Sono Stanca", un brano che vede il feat con Rirha, disponibile nei migliori digital store. Il 23 Giugno viene pubblicato il "Lieto Fine" e il 23 Settembre, esce in tutti i digital store "Ti Odio e Ti Amo", accompagnato dal video disponibile su YouTube.  E dopo "Antidoto o Veleno" il 23 Febbraio 2023, esce "Non Esisti Più" realizzato al teatro Cambio Binario di Cotignola.

Ed eccoci alla hit estiva di Nya, al brano che l’artista ha dedicato ad un paese che lei ama particolarmente, ovvero la Grecia, e al suo compagno, un ragazzo italo greco che ha fatto scoprire a Nya le bellezze racchiuse in una terra affascinante e ricca di storia come la Grecia. “Sotto la Bulgaria” appunto, in pieno territorio mediterraneo a far da altare ad una civiltà, come quella occidentale, che deve alla Grecia una storia millenaria che ha fatto fiorire personalità uniche, dando l’impronta che ha tutt’ora il mondo che viviamo.

Il fascino che ha subito Nya riguardo la Grecia sta proprio in questo, nel suo essere così unica e così primariamente importante, aspetti che si sono amplificati conoscendo le origini del suo attuale compagno, Roberto, presente anche nel videoclip ufficiale  del brano. Per “Sotto la Bulgaria” sono state scelte immagini simbolo di un paese ricco di storia e appartenente alla nostra cultura, con riferimenti diretti ma anche, con la voglia di divertire ed evidenziare il sound estivo del brano, raccontando anche una storia d’amore, che lega parallelamente Nya al suo compagno e alla Grecia. La sensazione è quella di una leggerezza incredibile che avvolge ogni momento della canzone, trascinando anche l’ascoltatore in un cortocircuito di emozioni positive e giochi di colori, ravvivando un brano che già di per sé, invita a ballare, a lasciarsi andare, a godersi le bellezze attorno a noi e che a volte, la frenesia quotidiana, ci impedisce di vedere. Il video è una raccolta di immagini che impreziosiscono in maniera perfetta un rapporto tra suono e voce vivace e solare, che rendono il brano, una perfetta hit radiofonica da cantare a squarciagola in qualsiasi momento della giornata.

Sonia Bellin

 


Label: PMS Studio - www.pmsstudio.com
Edizioni: BMRG Srl - www.bmrgmusic.com
Link digital stores: https://fanlink.to/nyasottolabulgaria




 

 

“SOTTO LA BULGARIA”: INARRESTABILE IL SUCESSO DEL BRANO DI NYA



Complice anche il clima ancora estivo in pieno periodo autunnale, l’ultimo singolo di Nya pubblicato a  luglio non molla un colpo e, sia nelle radio che nei digital store ecco spiccare “Sotto la Bulgaria”, un brano dal respiro fresco e travolgente, con un sound tipicamente estivo e prettamente pop, dal ritmo contagioso e trascinante!

 

Nome d'arte di Angela Madonia, Nya è un’artista che nasce a Enna il 23 Febbraio 1988 e che, già da piccola, mostra un grande interesse per la musica. A partire dai 5 anni infatti, comincia privatamente gli studi di pianoforte, chitarra, violino e batteria e, soltanto dopo scopre la passione per il canto.

Dapprima intraprende il suo percorso canoro con la jazzista Rosalba Bentivoglio poi si trasferisce a Bologna nel 2006 per studiare alla Music Academy laureandosi nel 2011 in Contemporary Music – Canto. Grazie alla sua timbrica unica Nya presta la sua voce nelle canzoni “The long road” e “Don’t close my eyes” incluse nel cd di colonne sonore di Giulio De Gaetano “Where the last wave broke” che ha trovato immagini a cui legarsi, grazie alla co-produzione italo/americana dell’horror “HOUSE OF THE FLESH MANNEQUINS” (uscito in Italia e all’estero in dvd per Terresommerse) di Domiziano Cristopharo ed al documentario “VERSO IL NORD” di Giuseppe Campanella.

Dal 2009 al 2011 è impegnata nel musical “EXODUS – Il principe d’Egitto” nel ruolo di Miriam, sorella di Mosè. Nel 2010 conosce Iskra Menarini che accompagnerà per due anni come corista nel tour “Io Madre – I colori del Mondo” e con la quale continua una intensa collaborazione artistica.

Dal 2015 collabora con vari arrangiatori del panorama italiano e internazionale in qualità di autrice e turnista, in particolar modo con l’etichetta di HIT MANIA DANCE con la quale ha pubblicato molti singoli tra cui EN TU MUNDO, IN THE SKY, CHANGES IN LIFE, COMO EL SOL Y EL VERANO, TAKE IT ON, CAN’T GET OVER YOU, che si trovano rispettivamente nelle compilation “Euro Dance Summer 2015”, “Hit Mania Ibiza Eperience”, “Euro Dance Winter 2016”, “Hit Parade 2016”, “Hit Parade Dance 2018”. I

Ma è nel Giugno del 2015 che avviene la svolta, quando Nya firma il suo primo contratto discografico da solista con l’etichetta PMS Studio e nel Novembre 2017, pubblica l’Album “MADE IN GRACE”, già anticipato dall’uscita dei singoli “L’APPARTAMENTO DI GRACE”, “IMMAGINA” e “SOLE SULLA NEVE”, che l’ha tenuta impegnata per gran parte del 2018 in giro per l’Italia con il “SOLE SULLA NEVE TOUR”.

Con la firma del contratto Nya ha modo di conoscere il fondatore dell’etichetta Raffaele Montanari, con il quale inizia una collaborazione artistica indispensabile per l’evoluzione musicale della cantante, che ha modo di sperimentare non solo con la sua voce, ma anche con un sound sempre diverso e sempre in linea con la sua timbrica cangiante e versatile.

Tra il 2019 e il 2020 escono vari singoli tra cui "La Bambola Sgualcita", "Vorrei Solo Gridare", "E' Complicato", "Esci", "Imparerai". Nel 2020 viene scelta come Vocal Coach per il programma THE SINGER, un talent show incentrato sulla dance andato in onda dai primi di novembre fino al 26 Dicembre. Il 29 Gennaio 2022 esce l'album SGUALCITA, contenente undici tracce tra cui i singoli già precedentemente pubblicati. Il 23 Febbraio dello stesso anno, esce "GIURAMI" il nuovo singolo che, insieme ad altri, anticipa l'uscita del nuovo disco, da un sound più pop elettronico, accompagnato dal videoclip. Il 23 Aprile esce "Sono Stanca", un brano che vede il feat con Rirha, disponibile nei migliori digital store. Il 23 Giugno viene pubblicato il "Lieto Fine" e il 23 Settembre, esce in tutti i digital store "Ti Odio e Ti Amo", accompagnato dal video disponibile su YouTube.  E dopo "Antidoto o Veleno" il 23 Febbraio 2023, esce "Non Esisti Più" realizzato al teatro Cambio Binario di Cotignola.

Ed eccoci alla hit estiva di Nya, al brano che l’artista ha dedicato ad un paese che lei ama particolarmente, ovvero la Grecia, e al suo compagno, un ragazzo italo greco che ha fatto scoprire a Nya le bellezze racchiuse in una terra affascinante e ricca di storia come la Grecia. “Sotto la Bulgaria” appunto, in pieno territorio mediterraneo a far da altare ad una civiltà, come quella occidentale, che deve alla Grecia una storia millenaria che ha fatto fiorire personalità uniche, dando l’impronta che ha tutt’ora il mondo che viviamo.

Il fascino che ha subito Nya riguardo la Grecia sta proprio in questo, nel suo essere così unica e così primariamente importante, aspetti che si sono amplificati conoscendo le origini del suo attuale compagno, Roberto, presente anche nel videoclip ufficiale  del brano. Per “Sotto la Bulgaria” sono state scelte immagini simbolo di un paese ricco di storia e appartenente alla nostra cultura, con riferimenti diretti ma anche con la voglia di divertire ed evidenziare il sound estivo del brano, raccontando anche una storia d’amore, che lega parallelamente Nya al suo compagno e alla Grecia. La sensazione è quella di una leggerezza incredibile che avvolge ogni momento della canzone, trascinando anche l’ascoltatore in un cortocircuito di emozioni positive e giochi di colori, ravvivando un brano che già di per sé, invita a ballare, a lasciarsi andare, a godersi le bellezze attorno a noi che a volte, la frenesia quotidiana, ci impedisce di vedere. Il video è una raccolta di immagini che impreziosiscono in maniera perfetta un rapporto tra suono e voce, vivace e solare che rendono il brano, una perfetta hit radiofonica da cantare a squarciagola in qualsia momento della giornata.

Sonia Bellin

 


Label: PMS Studio - www.pmsstudio.com
Edizioni: BMRG Srl - www.bmrgmusic.com
Link digital stores: https://fanlink.to/nyasottolabulgaria




 

martedì 3 ottobre 2023

“SOGNO” E’ IL SINGOLO D’ESORDIO DI WMS

 


 

Nato a Napoli nel 2005, WMS è il nome d’arte di Lorenzo Maolucci, giovanissimo artista cresciuto in una periferia vuota ed arida ma che proprio per questo, lo spinge a cercare dentro di sé un’alternativa a tale disagio; ed ecco quindi che, a piccoli passi, Lorenzo intuisce come l’arte, nella fattispecie la musica, potesse sopperire a tale mancanza, colmando quel vuoto avvertito da lui e da tutta la sua generazione, e invitando così la gente della sua età, a non smettere di credere in se stessi e nelle proprie possibilità.

Non a caso il brano con cui debutta WMS si intitola proprio “Sogno” e di quanto sia facile coltivare il desiderio di diventare qualcosa o qualcuno, ma di come sia altrettanto difficile invece, far si che questo sia “Il sogno” e non un sogno qualunque!  E’ facile lasciarsi influenzare dagli altri ponendosi come specchio di una moltitudine, aggregandosi ai pensieri e alle opinioni altrui, ma quanto risulta complicato, guardare dentro se stessi e trovare quel pensiero solo nostro che ci permette di emergere e di essere diversi dagli altri, di essere soltanto noi?

E’ questa una domanda a cui un giovane ragazzo fatica a rispondere ma che Lorenzo ha tentato di risolvere nel brano che presenta come suo primo singolo di questo progetto intrapreso con la Pms studio di Raffaele Montanari. Un progetto che è soltanto all’inizio ma che prevede un grande seguito dopo questo grande debutto e che ha permesso all’artista di rivolgersi al mercato discografico italiano con una marcia in più, grazie alla professionalità di un produttore capace di inserirsi perfettamente nel panorama musicale odierno.

Del resto il percorso intrapreso da WMS non poteva che essere in ascesa, dal momento che, soltanto a 13 anni, Lorenzo incide le sue prime registrazioni e scrive i suoi primi testi, collaborando con altri artisti emergenti per le produzioni di beat, successivamente ispirandosi ad artisti americani come metrobooming, xxxtentacion, lil peep e juice wrld o produttori italiani come Canova, Charlie Charles e Thasup. Tutto questo fino  a quando, all’età di 16 anni conosce Jana Manira (sua vocal coach) ed entra nella sua accademia, studiando  canto e facendo  le sue prime esibizioni, conoscendo poi Raffaele Montanari.

Ed ecco quindi il primissimo singolo di WMS, “Sogno”, che racconta una storia introspettiva, di un parallelismo tra le vite di due uomini, con percorsi diversi, ma che hanno raggiunto lo stesso epilogo. Un invito, rivolto soprattutto ai giovani, a guardarsi dentro cercando il “proprio” di sogno, senza aspettarsi di creare “aspettative” verso qualcosa che ci è estraneo, perché solo ciò che è dentro di noi ci farà scorgere e vivere la vera felicità.

 

Sonia Bellin

 

Crediti:
SOGNO
Scritta da: Lorenzo Maolucci (WMS)

Label: PMS Studio

Edizioni: BMRG




mercoledì 20 settembre 2023

“LA LUNA SUL MARE” E’ IL NUOVO SINGOLO DI ERICA DONZELLA

 


 

Un titolo poetico come lo è il ritmo di questo brano suadente e dal sound accattivante che, come le onde cadenzanti del mare, si insinua nell’orecchio dell’ascoltatore per far presa immediata. “La luna sula mare” è una canzone la cui ritmica dal respiro ineffabile è capace di catturare l’attenzione sin dal primo ascolto.

Dopo il successo radiofonico di “ Non sarò più qui “, che le ha permesso di farsi un nome nelle classifiche Indie ed Emergenti, dimostrando il suo talento e la sua capacità di emergere nella scena musicale italiana e non solo, ecco il gradito ritorno di Erica Donzella che con questo nuovissimo singolo, scritto assieme a  Corrado Maria Sillitti, parte per un’altra intraprendente avventura radiofonica.

Nata  a Torino il 6 Febbraio 1999, fin da piccola Erica dimostra una grande passione per l’arte, includendo il canto, il ballo e la pittura. Dopo aver frequentato scuole di danza moderna e hip hop, ha capito che il canto era la sua vera vocazione inizia così  a studiarlo all’età di 16 anni, presso diverse scuole di Torino e provincia. All’età di 21 anni si  diploma come geometra presso l’istituto Alvar Alto di Torino, successivamente  inizia a lavorare presso l’azienda di famiglia Torino Finestre Srl, dove adesso ricopre il ruolo di amministratrice. La sua musica trae ispirazione da vari artisti del panorama musicale, come Enrique Iglesias, Elettra Lamborghini, Eros Ramazzotti, Paola e Chiara e molti altri.

Nel Marzo del 2023 Erica supera le selezioni regionali del Cantagiro, mentre ad Aprile lancia il suo primo singolo inedito intitolato “ Non sarò più qui” con il quale conquista la finale regionale della regione Piemonte del Cantagiro. Con il suo singolo d’esordio erica conquista immediata l’entusiasmo del pubblico radiofonico e tutto ciò le dà la forza e il coraggio per proseguire su questa strada, ed eccola allora di nuovo in pista con un nuovo e attesissimo inedito dal titolo “La luna sula mare”.

Più matura, più consapevole, ma soprattutto ancora più motivata dati gli ottimi riscontri da parte del pubblico e della critica, ottenuti con il singolo precedente, Erica è pronta a sfidare ancora una volta la classifica dei brani indipendenti più trasmessi, facendosi strada nel mondo musicale emergente e lasciando una traccia di sé non indifferente!

 

Sonia Bellin


 

LINK SOCIAL:

 

Instagram :https://www.instagram.com/erica.donzella.official/

Tik Tok: https://www.tiktok.com/@erica.donzella.official

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/donzellerica99/

Twitter: https://twitter.com/erica_donzella

Sito web. https://ericadonzella.it/





martedì 19 settembre 2023

“RAGAZZI SOSPESI” E’ IL NUOVO SINGOLO DEI NETRI E I LAREDO

 


 

E dopo “Regina triste mai” e “Finalmente ti manchi”, ecco finalmente il tanto atteso nuovo singolo della band toscana estratto dal nuovissimo album “Nati sbagliati”.

Pubblicato l’8 settembre 2023 “Ragazzi sospesi” è infatti il terzo singolo tratto dal secondo album dei Netri e i Laredo, progetto che vede la luce nel 2015 su suggerimento di Federico Poggipollini (chitarrista di Litfiba e Ligabue), nato dall’unione del cantautore Riccardo Netri e dei musicisti Simone Manescalchi, Daniele Bulleri e Roberto Ferretti, tutti con diverse esperienze musicali alle spalle in ambito rock. Questa collaborazione porta alla realizzazione di un primo singolo in italiano intitolato "Per niente facile" prodotto da Nicolò Fragile e Davide Bosio e che ben definisce la concretizzazione di un rock made in Italy, con suoni innovativi.

Nel Febbraio del 2019 la band pubblica il primo album “Sogni di Periferia” su etichetta Latlantide e distribuzione Edel, album dal quale vengono estratti tre singoli: “Amore tattile”, “Il mio monolocale” e “La pioggia d’estate”, il cui video esce in esclusiva per “La Repubblica”.

Nel 2021 si unisce alla band, come chitarrista, Andrea Ramacciotti, che fino ad allora era stato visto solo in veste di produttore e arrangiatore insieme agli altri membri della band. Nello stesso anno, i Netri e i Laredo pubblicano il singolo che sancisce l’inizio della collaborazione con la Pms studio di Raffaele Montanari e che segna un nuovo inizio per la band toscana, dopo il difficile periodo della pandemia. Suoni nuovi e nuove sperimentazioni, anticipato dal primo singolo intitolato  “Regina Triste Mai” estratto da un album la cui uscita è prevista a fine anno. A seguito del secondo singolo “Finalmente ti manchi” - sempre su etichetta “PMS studio” edizioni “BMRG s.r.l.”, rilasciato nell’aprile 2022, con l’uscita di Andrea Ramacciotti e di Simone Manescalchi - entra in formazione il giovane e talentuoso batterista Leonardo Corridori, già in realtà presente nelle registrazioni del nuovo album; album che proprio in questi giorni viene presentato dal terzo singolo pubblicato soltanto qualche settimana fa, e che coincide con la traccia chiave per comprendere il concetto alla base del disco. Non a caso infatti, proprio all’interno del testo di “Ragazzi sospesi”, ritroviamo il titolo stesso dell’album di prossima uscita, ovvero “Nati sbagliati”, con un richiamo diretto al senso del disco, ossia quella sensazione costante di inadeguatezza avvertita in questi ultimi tempi così duri e difficili e che, per le nuove generazioni, diventa ancora più complicata. I sogni, le aspirazioni…Qualsiasi ideale che un adolescente costruisca dentro di sé, è spesso preda di delusioni, quando non è talvolta addirittura stroncato sul nascere, dando a questi giovani l’idea di una realtà cosparsa da un terreno arido, dove coltivare i propri sogni diventa il più delle volte impossibile.

 “Nati sbagliati” non è una frase ad effetto concepita per fra presa sull’ascoltatore, né tantomeno una constatazione negativa sui giovani d’oggi, al contrario è una presa di coscienza sulla realtà attuale, da parte di chi ha già vissuto quella fase ricca di aspettative antistante la maturità e che ora guarda la società con uno sguardo esteriore, ma non per questo distaccato.

“Siamo stati giovani e ribelli….” Citando ancora una volta il testo di “Ragazzi sospesi”, si intuisce quel distacco fondamentale per prendere consapevolezza del divario tra passato e presente e tra un presente inerte ll sensibilità umana e quell’epoca fatta di viaggi senza meta e con mille traguardi da raggiungere è passata, ma non passa la volontà di credere nel futuro, perché nati sbagliati può essere letto anche come un ossimoro dove la nascita, e quindi la concezione di nuove idee, appare in contrasto con la sensazione estrema di essere in errore, di essere per forza “sbagliato” una percezione purtroppo frequente tra le nuove generazioni di questi ultimi anni e che la società spesso trascura.

Si coglie così perfettamente il significato di una frase emblematica del brano, pronunciata anche con una certa veemenza da Riccardo Netri, il cantante e dove sembra che per un istante, anche la musica stessa si fermi ad ascoltare: “La realtà è uno schiaffo che ti riporta giù”, frase che arriva proprio come una botta in faccia e  che i Netri e i Laredo riescono a metaforizzare, non solo attraverso la musica e il cantato, ma anche attraverso le immagini. Nel videoclip ufficiale di “Ragazzi sospesi” vediamo infatti come la boxe diventa simbolo di questo duro confronto con la realtà, una realtà nuda e cruda, tagliente, capace di ledere i nostri ideali ma che non dobbiamo smettere di affrontare a test alta e pugni chiusi per rimanere vivi.

 

Sonia Bellin

 

 

Band:

Riccardo Netri: Voce

Roberto Ferretti: Chitarra

Daniele Bulleri: Basso

Leonardo Corridori: Batteria

 

Autore e compositore: Riccardo Netri

Produzione: Andrea Ramacciotti

Arrangiamento: Netri e i Laredo

Registrazioni: Secret Garden Recording Studio Piombino (LI) a cura di Andrea Ramacciotti, Firstline Studio Follonica (GR) a cura di Alex Marton

Addictional production, mix e mastering: Firstline studio a cura di Alex Marton

Musicisti aggiuntivi: Enrico Rinnoci (tastiere e sintetizzatori)

Project manager: Raffaele Montanari

Etichetta: PMS Studio

Edizioni: BMRG Srl




giovedì 7 settembre 2023

IN ATTESA DELLA FINALE AL SANREMO ROCK & TREND FESTIVAL, L’ULTIMO SINGOLO DI MOR FA IL RECORD DI PASSAGGI RADIO

 


Un abbraccio sonoro delicato che avvolge le corde del cuore, un viaggio toccante scavando nelle profondità delle emozioni umane, come lo ha descritto lo stesso autore.. “Come cambia il vento” è il racconto di un uomo e dei suoi ideali in un’immersione nella natura agrodolce dei ricordi.

Scandita da preziosi accordi che acuiscono la melodia soave del brano, il nuovo singolo di Stefano Mordenti ci culla tra il passato e il presente di un uomo a tu per te con se stesso e le sue emozioni. Emozioni che si riflettono poi nell’ascoltatore, che si trova di colpo immerso in questo viaggio fatto di sensazioni e di ricordi: ascoltando il pezzo si avverte quasi la presenza incombente del passato, mentre dinnanzi a noi sembrano scorrere aspettative e ideali ancora da realizzarsi… Le immagini appaiono sfuocate…indistinte..a tratti persino confuse… Eppure il nostro passato è li, dentro di noi e mentre ascoltiamo questa melodia, sembra porci delle domande di cui non abbiamo risposte. Ci domandiamo come il protagonista del brano, quali scelte ora, giuste o sbagliate, abbiamo un peso sul suo presente, mentre nell’animo ci assale un profondo senso di nostalgia, che il testo del brano fa percepire in ogni suo tratto, per essere poi espresso musicalmente da strumenti evocativi e da un cantato ancora più espressivo.

“Come cambia il vento” è una canzone che si inserisce perfettamente nel nuovo panorama musicale italiano, le incursioni elettroniche… il taglio sonoro, gli arrangiamenti. ..Tutto è perfettamente calibrato per proporsi nello scenario indie pop indipendente, rimanendo però fedele a quel cantautorato di ispirazione classica  che ha nei grandi precursori del genere, la sua inequivocabile espressione.

 

In arte MOR, Stefano Mordenti nasce a Firenze il 26 Dicembre 1973; a 16 anni inizia a suonare la batteria in un gruppo rock e, nel 2003 insieme a Riccardo Pinna, forma i “Bem” che poco dopo si sciolgono e, nel 2006,  il duo Mordenti-Pinna fonda un nuovo progetto musicale: I “Morpin”. I Morpin vengono prodotti da Gianluigi Cavallo (Cabo) ex cantante dei Litfiba. Esce così l'EP di 4 brani con Pino Fidanza alla batteria, Sergio Paolucci alle tastiere e Matteo Magrini al basso.

Nel 2011  viene pubblicato sui maggiori store musicali  il primo album solista “MOR-Stefano Mordenti” e due anni dopo, il secondo album. Gli album e l'EP vengono ritirati con l'intento di promuoverli in futuro in una nuova veste.

Nel 2014 esce il video di "Luna" con la regia di Domenico Costanzo (collaboratore e amico di Leonardo Pieraccioni). 

Dopo un pausa sul piano musicale in cui Stefano diventa anche padre,   nel 2018  pubblica la canzone "A piedi nudi corri" dedicata a Stella, sua figlia, e, grazie all'incontro con Fabrizio “Simoncia” Simoncioni (produttore e musicista attuale dei Litfiba)  e con  Marco Shuster Lastrucci, nel 2019 registra il video dell'omonima canzone con la regia di Domenico Costanzo.Sempre con la produzione musicale di Fabrizio Simoncioni, nel 2020 pubblica "Passami Il Bicchiere"  con l'ingresso di Federico Mancosu alle chitarre e "La maschera" ottenendo più di 2000 passaggi radiofonici.

A settembre del 2020, dopo aver superato la finale regionale Toscana, arriva alle finali nazionali della 33^ edizione di  Sanremo Rock al teatro dell'Ariston.

A Sanremo grazie all'incontro con il produttore Ettore Diliberto, pubblica il brano "Dove Sono Le Tue Risate" e, nel Giugno del 2021, il singolo e il video di  "Volare Sognare" che è un naturale percorso di un lavoro teso alla costruzione di un ricco album di brani inediti. I due brani escono con l'etichetta discografica “Lungomare” e sono distribuiti da Universal Music. Il 9 Settembre del 2021 si esibisce al Teatro dell’Ariston per le finali nazionali della 34^ edizione di Sanremo Rock 2021  e partecipa all’altra grande manifestazione del Sanremo Live in The City  in piazza “Ariston” dove si esibisce con 3 brani inediti.

A Febbraio del 2022 torna a Sanremo: grazie alla commissione tecnica di “Sanremo New Talent”, viene selezionato per partecipare alle audizioni nazionali  dell'edizione winter che si svolgono presso Casa Sanremo durante la settimana del Festival di Sanremo.

 

Il 24 Giugno 2022 esce sui maggiori store musicali “Strano però”, canzone dedicata ad una persona cara scomparsa tragicamente e  frutto della collaborazione con Fabrizio “Simoncia” Simoncioni (Synth, editing e mix), Marco Shuster Lastrucci (basso) e Federico Mancosu (Chitarre), registrato presso lo studio “Dpot Recording Arts” di Prato. 

Il 27 Giungo viene pubblicato su Youtube il video con Domenico Costanzo alla regia,

girato a Firenze e a Calenzano nell'ex stazione dei treni dove si trova il teatro più piccolo del mondo  curato dall'associazione culturale “Le Petit Voyage” grazie a  Evelyn De Biase, Stefania Bedetti ed Emiliano Buttaroni.

 

Ad inizio 2023 Stefano Mordenti pubblica invece il brano “Ti scriverò”, dedicato ad una storia d’amore durante l’attentato dell’11 Settembre 2001. Il brano viene registrato insieme a  Fabrizio “Simoncia” Simoncioni (Synth, editing e mix), Marco Shuster Lastrucci (basso) e Federico Mancosu (Chitarre) e registrato presso lo studio “Dpot Recording Arts” di Prato. A Marzo del 2023 viene selezionato per esibirsi in TV nello studio 12 di Padova, grazie al Talent Show INTERNATIONAL MUSIC STAR. Ad Aprile del 2023 viene convocato dalla redazione di X-FACTOR per partecipare al casting dell’edizione 2023 presso il palazzetto dello sport ALLIANZ CLOUD.

 

Ed ecco arrivare finalmente il 15 Luglio, quando  MOR pubblica il nuovo  singolo  “Come cambia il vento” da lui prodotto, mentre nel frattempo, si prepara di nuovo per il teatro

Ariston di Sanremo, quando fra pochi giorni, ovvero l’8 settembre, l’artista si esibirà per le Finali Nazionali della 36^ edizione di Sanremo Rock & Trend Festival!

 

 

Sonia Bellin

 

 

 

LINK SOCIAL:

 

Sito web: www.stefanomormordenti.com

Facebook :  https://www.facebook.com/stefano.mordenti

Facebook :  https://www.facebook.com/morstefanomordenti

Instagram:  https://www.instagram.com/mordentistefano/

TikTok: https://www.tiktok.com/@stefanomormordenti

Spotify:

https://open.spotify.com/artist/7r31MUnhlTaJhgNyEZaZIo?si=wLIZR2UeTq6KOW

_Lr0mW6A

Apple Music: https://music.apple.com/us/artist/stefano-mordenti/1493698408

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCN-RIwTVfWOahDBvkTyeycw





venerdì 25 agosto 2023

E’ USCITO “COME CAMBIA IL VENTO” IL NUOVISSIMO SINGOLO DI MOR!

 


 

 

Un brano che racconta di un viaggio…ma non di un viaggio qualunque, perché trattasi del viaggio della nostra anima che, traboccante di ricordi, nel momento in cui può abbracciarli tutti, a stento trattiene le emozioni che si irradiano come la luce solare in una calda mattina d’estate…ed ecco quindi il sogno ad occhi aperti di Mor, al secolo Stefano Mordenti.

Classe 1973, Stefano Mordenti inizia con la musica a 16 anni, suonando la batteria nel gruppo rock "LITTLE BASTARDS" con Stefano “Fano” Benucci e Edoardo Pontieri.

Nel 2000 si avvicina al canto, alla scrittura e all'arrangiamento dei propri brani musicali e nel 2003,  insieme a Riccardo Pinna, forma i “Bem” con i quali si esibirà in giro per l'hinterland fiorentino. I Bem si sciolgono e, nel 2006,  il duo Mordenti-Pinna fonda un nuovo progetto musicale: “Morpin”. I Morpin vengono prodotti da Gianluigi Cavallo (Cabo) ex cantante dei Litfiba. Esce così l'EP di 4 brani con Pino Fidanza alla batteria, Sergio Paolucci alle tastiere e Matteo Magrini al basso.

Nel 2011  viene pubblicato sui maggiori store musicali  il primo album solista “MOR-Stefano Mordenti” e due anni dopo, il secondo.

Gli album e l'EP  vengono ritirati con l'intento di promuoverli in futuro in una nuova veste. Nel 2014 esce invece il video di "Luna", con la  regia di Domenico Costanzo (collaboratore e amico di Leonardo Pieraccioni); video che viene pubblicato su "Repubblica TV" e  "ILIKE TV" e che, nel 2015, viene selezionato dal fan club ufficiale di Ghigo Renzulli e partecipa alla compilation “30° Desaparecido” con il nome d'arte di “MOR”.

Nel 2015 Stefano diventa papà e, dopo nella musica,  nel 2018  ritorna più attivo che mai con una canzone dedicata alla figlia. Il brano si intitola "A piedi nudi corri" e nasce  grazie all'incontro con Fabrizio “Simoncia” Simoncioni (produttore e musicista attuale dei Litfiba)  e con  Marco Shuster Lastrucci.

Sempre con la produzione musicale di Fabrizio Simoncioni, nel 2020 Mor pubblica "Passami Il Bicchiere",  con l'ingresso di Federico Mancosu alle chitarre e il brano "La maschera", ottenendo più di 2000 passaggi radiofonici, a settembre del 2020, dopo aver superato la finale regionale Toscana, arriva alle finali nazionali della 33^ edizione di  Sanremo Rock al teatro dell'Ariston!

 

A Sanremo, grazie all'incontro con il produttore Ettore Diliberto, pubblica il brano "Dove Sono Le Tue Risate" e,  nel Giugno del 2021, il singolo e il video di  "Volare Sognare", ovvero un naturale percorso di un lavoro teso alla costruzione di un ricco album di brani inediti. I due brani escono con l'etichetta discografica “Lungomare” e sono distribuiti da Universal Music.

Il 9 Settembre del 2021 Mor si esibisce al Teatro dell’Ariston per le finali nazionali della 34^ edizione di Sanremo Rock 2021  e partecipa all’altra grande manifestazione del Sanremo Live in The City,  in piazza “Ariston” dove si esibisce con 3 brani inediti.

 

A Febbraio del 2022 torna a Sanremo e, grazie alla commissione tecnica di “Sanremo New Talent” , viene selezionato per partecipare alle audizioni nazionali  dell'edizione winter, che si svolgono presso Casa Sanremo durante la settimana del Festival di Sanremo.

E dopo il progetto sanremese, di nuovo la produzione musicale con il lancio in tutti i digital store del  singolo “Strano però”, una  canzone toccante, dedicata ad una persona cara scomparsa tragicamente, che riceve anche un buon riscontro da parete della critica e del pubblico. Il brano, frutto della collaborazione con Fabrizio “Simoncia” Simoncioni (Synth, editing e mix), Marco Shuster Lastrucci (basso) e Federico Mancosu (Chitarre) e registrato presso lo studio “Dpot Recording Arts” di Prato, vede anche la presenza di un video ufficilale, rilasciato su youtube il  27 Giungo con Domenico Costanzo alla regia.

 

Ad inizio 2023 Mordenti pubblica poi il brano “Ti scriverò”, dedicato ad una storia d’amore durante l’attentato dell’11 Settembre 2001; il brano viene registrato insieme a  Fabrizio “Simoncia” Simoncioni (Synth, editing e mix), Marco Shuster Lastrucci (basso) e Federico Mancosu (Chitarre) e registrato presso lo studio “Dpot Recording Arts” di Prato. 

Ed ecco arrivare la tanta attesa estate anche per Mor che, il 15 luglio, pubblica il suo nuovissimo singolo autoprodotto e intitolato “Come cambia il vento” , brano che, come il cantautore stesso sottolinea, parla di un viaggio che scava nella natura agrodolce dei ricordi, per assemblare tra di loro emozioni ed unirle in un quadro variopinto, capace di ritrarre la nostra anima… Il tutto corredato da una fusione melodica soave, puntellata da echi nostalgici per dare modo all’ascoltatore di riflettere adeguatamente sulla condizione dell’essere umano.

 

 

Sonia Bellin



 

 

 

 LINK SOCIAL:

 

Sito web: www.stefanomormordenti.com

 

Facebook : https://www.facebook.com/stefano.mordenti

 

Facebook : https://www.facebook.com/morstefanomordenti

 

Instagram: https://www.instagram.com/mordentistefano/

 

TikTok: https://www.tiktok.com/@stefanomormordenti

 

Spotify: https://open.spotify.com/artist/7r31MUnhlTaJhgNyEZaZIo?si=wLIZR2UeTq6KOW_Lr0mW6A

 

Apple Music: https://music.apple.com/us/artist/stefano-mordenti/1493698408

 

Youtube:  https://www.youtube.com/channel/UCN-RIwTVfWOahDBvkTyeycw